Triumph Black Rally a Sestri Levante in Liguria

Con grande piacere vi annunciamo il primo moto giro del Calendario 2019 del Triumph Owners Club Italia. Il nostro Paolo “Kappa” Capozio ci propone il Black Rally, un affascinante itinerario in Liguria, tra mare e monti con base nella splendida Sestri Levante:

Un tour molto bello, con un sacco di curve e tantissimi contrasti, scelto appositamente per cercare di far conoscere i vari aspetti della Liguria, non solo quelli più conosciuti… Il mare e la montagna, le terrazze di ulivi ed i boschi di castagni, la sabbia di Sestri Levante e l’ardesia, l’oro nero della Val Fontanabuona! E visitare una cava di ardesia…non capita tutti i giorni, neanche a noi liguri… Vi aspetto a braccia aperte.

Basilica dei Fieschi, punto di ritrovo e partenza del Black Rally

La Liguria è una regione particolarmente fortunata dal punto di vista climatico, già ai primi di Marzo è piacevole girarla in moto. Su consiglio di Claudio ne approfittiamo senza indugio, godendoci il poco traffico e le migliori condizioni economiche, ritrovandoci Sabato 6 Aprile per il Black Rally, con arrivi già dal Venerdì pomeriggio e partenze la Domenica mattina per chi viene da più lontano.

Visiteremo le storiche cave di ardesia, l’oro nero della Val Fontanabona

Il programma completo e info su costi e prenotazione sono disponibili sul nostro sito, alla pagina dedicata al Black Rally:

Triumph Black Rally a Sestri Levante, in Liguria

Accorrete numerosi, ci sarà da divertirsi!

Il Triumph Owners Club compie 70 anni

Quest’anno (2019) cade il 70esimo Anniversario dalla fondazione del Triumph Owners’ Motor Cycle Club. Era infatti il Novembre del 1949 quando uno sparuto gruppo di appassionati si riunì nella Church Hall di Acuba Road, Wandsworth, South London (demolita negli anni 80), per fondare il Club.

In origine il nome doveva essere “Triumph Motor Cycle Club” ma Edward Turner, preoccupato di distinguere chiaramente il Club dalla fabbrica, propose l’aggiunta di quel “Owners” nel mezzo. Questa scelta influenzò i nomi di molti altri Club nel mondo – ovunque si rinvenga un ‘Owners’ nel nome del Club (e ce ne sono tanti), lo si può far risalire direttamente alla fondazione di TOMCC.

Per celebrare degnamente questo anniversario ogni Branch è invitata dal HQ ad organizzare un ride della lunghezza 70 miglia certificate. Ogni membro che completerà la distanza sulla sua Triumph riceverà un riconoscimento speciale dal HQ.

Per quanto riguarda noi di TOMCC Italia, pensiamo di tenere il ride di 70 miglia certificate in occasione del raduno nazionale, che quest’anno si terrà in Chianti il 22 Giugno.

Le pillole di Sandro

Buon Anno! Per questo 2019 TOMCC Italia ha in programma molte iniziative nuove e interessanti – chi era presente al pranzo di fine anno ne sa già qualcosa. La prima di cui voglio parlarvi è la nostra collaborazione col Registro Storico Triumph.

TOMCC e RST hanno molte cose in comune: un profondo legame col marchio Triumph, le sue motociclette e la sua gente, e anche, e forse soprattutto, il desiderio di promuovere un’idea di motociclismo a più dimensioni. Moto-turismo, raduni, amicizia e divertimento, certo, ma anche cultura, competenze, approfondimento.

Diversi membri di RST, orgogliosi possessori di splendide moto storiche, sono anche soci TOMCC e vice-versa. Ci si frequenta, ci si conosce, si discute, nascono idee che a volte evolvono in progetti concreti. Uno di questi, che molto mi entusiasma, vede la luce in questi primi giorni del nuovo anno.

Si tratta della nuova rubrica Le pillole di Sandro a cura di Sandro Zornio, grande esperto di Triumph e presidente RST.

A partire dalla prossima settimana consegneremo mensilmente ai nostri soci, in casella mail e sul sito, notizie, curiosità e approfondimenti sulla storia, i modelli, le persone, le imprese che hanno fatto (o stanno facendo) la storia di Triumph in Italia e nel mondo.

Col taglio divulgativo e la buona scrittura che gli sono propri, Sandro ci offrirà una opportunità preziosa per saperne di più. Una migliorata competenza ci aiuterà a rispondere meglio a una semplice domanda: perché, esattamente, il marchio Triumph Motorcycles ci affascina tanto?

Alla settimana prossima allora, con la prima pillola.

Diario di Viaggio in Tunisia

Lo scorso Ottobre il nostro prode Fiorello ha partecipato ad uno splendido giro in moto della Tunisia. Il suo diario di viaggio è disponibile sul nostro sito, arricchito tra l’altro da molte belle foto. Ecco come comincia:

E alla fine l’ora è giunta. Si parte. Guido la moto da ormai 35 anni e mai, anche nei miei pensieri più reconditi, avrei pensato di affrontare un viaggio nel deserto, ma si sa con l’avanzare dell’età le idee cambiano e il pressante invito di due compagni di viaggio, Cesario e Maurizio, mi ha infine convinto: faremo il tour della Tunisia.

Continua a leggere il diario di Fiorello: Tunisia 2018

PS: se anche tu hai voglia di condividere le tue avventure in moto mettiti in contatto con noi.

Pranzo di Fine Anno con visita al Museo della Ferrari

Il pranzo di fine anno è l’occasione in cui ci ritroviamo per celebrare la fine della stagione trascorsa e fare piani per la prossima, ormai imminente. È anche il momento del ritrovo conviviale e della conoscenza reciproca, tra soci che provengono dalle parti più diverse del paese e che non sempre riescono a partecipare come vorrebbero alle attività del Club.

Per questo motivo cerchiamo di pianificarlo in una zona il più possibile raggiungibile via moto, auto, e possibilmente treno. Quest’anno ci troviamo nelle immediate vicinanze di Modena, strategicamente posta sulla autostrada A1 e sulla direttrice ferroviaria più importante d’Italia.

Come anticipato, il pranzo (e la connessa visita al Museo Ferrari) si terrà Domenica 16 Dicembre 2018, nei pressi di Maranello (MO).

Speriamo davvero che vorrete e potrete partecipare numerosi. Tutte le informazioni, il programma, e il modulo di prenotazione sono disponibili alla pagina dedicata:

Pranzo di Fine Anno con visita al Museo della Ferrari

Convenzione col Grande Albergo di Sestri Levante

Da oggi è operativa una convenzione tra il Triumph Owners Club ed il Grande Albergo di Sesti Levante (GE). Dal sito della struttura apprendiamo che:

“Affacciato sulla passeggiata mare di Sestri Levante, il Grande Albergo è ormai un punto di riferimento nell’accoglienza turistica e business del Golfo del Tigullio. Meta ideale per visitare le bellezze più suggestive della Liguria, quali le meravigliose Cinque Terre e l’intramontabile Portofino, il Grande Albergo offre la possibilità di trascorre vacanze all’insegna del relax, gustando cocktail dalla piscina privata panoramica, situata sul tetto dell’edificio o semplicemente dal balconcino della propria camera.”

Ai tesserati TOMCC è riservato uno sconto significativo sui soggiorni presso la struttura, oltre che l’accesso gratuito al parcheggio.

TOMCC va nel Delta del Po

Una bella giornata calda, una dozzina di moto tra cui due storiche, buon cibo, poco traffico, panorami ampi e luminosi. Questa la sintesi del Delta del Po 2018, ultimo giro in calendario per la stagione.

Grazie all’impegno ed entusiasmo di alcuni soci volenterosi quest’anno abbiamo potuto visitare alcuni dei posti più belli del nostro paese: il Garda e Monte Baldo, le Gole del Furlo, le Dolomiti, il Delta del Po, i Colli Piacentini…

Questo andare a a zonzo per l’Italia visitando i territori da cui i nostri stessi soci provengono e che conoscono così bene ci ha offerto l’opportunità di vedere località e scoprire scorci che mai avremmo potuto trovare da soli.

Ora che cominciamo a pensare al calendario della prossima stagione speriamo davvero che anche questa volta arriveranno idee, consigli, spunti, suggerimenti, e soprattutto la disponibilità a dare una mano, magari proponendo e organizzando un giro dalle vostre parti.

Se hai in mente un bel itinerario di uno o più giorni mettiti in contatto con noi!

 

TOMCC va sulle Dolomiti

Come da programma nel fine settimana dal 21 al 23 Settembre si è tenuto il motogiro TOMCC delle Dolomiti.

Una ventina di motociclisti e motocicliste provenienti un po’ da tutta Italia si sono ritrovati in quel di Cortina d’Ampezzo, presso il Parc Hotel Victoria gestito ottimamente dal nostro socio Eric Brizio e da sua moglie Paola. Nel più puro spirito Triumph Owners Club erano rappresentate un po’ tutte le tipologie di motociclette Triumph: classiche moderne, adventure, roadster, addirittura la Virago del nostro gradito ospite Sandro del Motoclub Conegliano. 

Il giro del Sabato, organizzato e splendidamente condotto dal nostro vice presidente Nicola “Dr.Nick” Mazza ci ha fatto toccare una decina di passi Dolomitici. Ci siamo ubriacati di curve! Il meteo ci ha graziato: temperatura ideale e non una sola goccia di pioggia malgrado le previsioni inizialmente avverse.

Grazie ad una incredibile coincidenza nonchè alla iniziativa dei nostri (e loro) sodali Serse e Stefania, la sera di Sabato a cena abbiamo ospitato gli amici del Triumph Club Dolomite Sprint Italia, appassionati estimatori delle leggendarie automobili Triumph costruite a Convetry tra il 1973 e il 1980. Lo scambio dei doni è stato un momento emozionante per tutti noi. Per finire in gloria la serata, Serse ci ha deliziato illustrandoci le meraviglie della Dolomite Sprint.

La mattina di Domenica, una splendida giornata di sole, ci siamo ritrovati con gli amici del Dolomite Sprint Italia per qualche scatto e dopo averli salutati siamo ripartiti per Passo Giau, Staulanza, Pelmo, Val Zoldana, Longarone e infine il Vajont. Dopo pranzo, rientro per tutti.

Il motogiro delle Dolomiti è stato un grande successo. Menzione d’onore per Carletto e Marilena che ci hanno raggiunto nientemeno che dalla Sardegna (e in compagnia dei quali alcuni fortunati  hanno passato una bella serata extra in quel di Ravenna). Grazie a Eric e Paola per la squisita ospitalità, a Dr Nick per l’impegno profuso, ed a tutti coloro che hanno partecipato contribuendo alla buona riuscita di questo evento con il loro buonumore e spirito di condivisione e fratellanza.

Prossimo evento tra pochi giorni: Il giro del Delta del Po.