Classifica finale della Pietre Miliari 2021

Lo scorso 31 Ottobre 2021 si è conclusa la seconda edizione della Pietre Miliari Challenge. Non sai di cosa stiamo parlando? Dal sito della competizione:

Lo scopo del Pietre Miliari è farti divertire visitando e collezionando posti insoliti e intriganti in sella alla tua moto, nei tempi e modi che preferisci. La competizione è aperta a tutti i motociclisti ed è organizzata annualmente dal Triumph Owners Motorcycle Club.

La classifica generale

Nel mese di Novembre abbiamo raccolto le mete raggiunte dai concorrenti, le abbiamo convalidate una ad una, infine abbiamo compilato la classifica generale della edizione 2021. Eccola qui:

PosizioneConcorrentePietre RaggiuntePunteggio
1Duilio Branda
Daniele Gerolla
Vittorio Mondo
1072140
2Fabrizio Modica701400
3Stefano Cannoni
Sabrina Mariani
Francesco Pistola
501000
4Lorenzo Olcese34680
5Luca Bedocchi
Michele Salvucci
Mirko Cesaretti
28560
6Giancarlo Zunino14280
7Fulvio Torino
Gianluca Zunino
10200
8Fabrizio Fiori9180
9Marco Usinabia
Pier Luigi Di Nunno
8160
10Luca D’Orazio
Samuele Sirello
Alessandro A. Celli
7140
11Antonio Zavatteri
Gianluca Pivi
6120
12Ettore Carraro
Ciprotti Manuel
480
13Marco Di Prima
Attilio Ali
Giuseppe Zalunardo
360
Classifica finale della Pietre Miliari Challenge 2021. Non sono elencati gli iscritti che non hanno conferito in tempo utile la lista delle pietre raggiunte nella stagione.

Come è andata

Come potete vedere ci sono parecchi pari merito, a partire dal podio dove troviamo in prima posizione il team composto dagli amici Duilio, Daniele e Vittorio che hanno sbaragliato la concorrenza percorrendo oltre 11.000 chilometri per raggiungere un numero incredibile di destinazioni. Al secondo posto il prode Fabrizio, a cui va il merito di essere anche il primo nella nostra speciale classica “interna” TOMCC (Fabrizio è da poco entrato nel direttivo del club, quindi tripli complimenti a lui!) Sul terzo gradino del podio sale una tripletta TOMCC Sabrina, Stefano e Francesco. Complimenti a tutti i partecipanti!

Le targhe per i primi classificati, le toppe e gli attestati della edizione 2021. Le spedizioni cominceranno la settimana prossima.

Come da regolamento i primi tre classificati riceveranno un premio speciale, mentre a tutti coloro che hanno raggiunto almeno tre pietre verrà inviata la toppa ufficiale della competizione. Chi ha raggiunto almeno una pietra riceverà altresì l’attestato di partecipazione.

Su poco più di sessanta iscritti, ventisette sono entrati in classifica. Rispetto alla passata edizione i numeri sono nettamente migliorati, sia in termini assoluti che nel numero dei classificati, cosa che ci fa piacere e ci fa ben sperare per la prossima stagione. Il passa parola sta funzionando e ci consente di crescere in modo sostenibile con le nostre sole poche forze.

Molti partecipanti, che ringraziamo, ci hanno scritto per dirci che si sono molto divertiti ed hanno apprezzato l’iniziativa. Sono arrivati anche alcuni buoni consigli di cui terremo sicuramente conto.

Il numero di pietre selezionate quest’anno era esagerato, ben 145, più del doppio rispetto all’anno scorso. Nella prossima stagione probabilmente introdurremmo alcune piccole migliorie, soprattutto per assicurare una migliore distribuzione sul territorio ed un giusto numero di pietre da raggiungere.

Vi aspettiamo per la prossima stagione

Ebbene sì, l’esperimento continua! Siamo già al lavoro per la Pietre Miliari 2022. Presto apriremo le iscrizioni e la raccolta delle proposte per le Pietre che andranno a comporre il Roadbook Pietre Miliari 2022.

Concludiamo facendo i nostri complimenti a tutti i partecipanti e ringraziando di cuore i membri del Triumph Owners Motorcycle Club senza i quali non esisterebbe la Pietre Miliari Challenge. Vi aspettiamo numerosi alla prossima edizione!

Come è andata sul Delta del Po

Lo scorso 7 Novembre si è tenuto l’ultimo evento ufficiale del calendario Triumph Owners M.C.C. 2021: l’invasione motociclistica del Delta del Po. E per una volta consentiteci l’iperbole: vista la stagione così inoltrata mai ci saremmo aspettati la partecipazione di più di trenta motociclette e quaranta partecipanti tra piloti e passeggeri. Un successo figlio, pensiamo, degli eventi estivi, in particolare Terre Selvagge e Isola d’Elba. Molti dei partecipanti a questi due eventi, in buona parte alla loro prima esperienza col Club, si sono ripresentati puntuali a Novembre sul Delta. È questo un segnale importante, ben augurante per le prossime stagioni.

Grazie a tutti per l’entusiasmo, la partecipazione ed il supporto dimostrato in ogni occasione. Un grazie speciale a DrNick, il nostro vice presidente che ci ha condotto con mano ferma e sicura negli umidi meandri del Delta (che poi così umidi e freddi non sono stati: la nostra spavalderia è stata premiata con una splendida giornata di sole autunnale). Grazie di cuore anche a chi pur di partecipare è venuto da lontano, dedicando l’intero fine settimana al nostro evento e affrontando il freddo del Sabato e la tanta pioggia del Lunedì (la pattuglia toscana!)

Kapos ha girato e montato per noi un bel filmato in presa diretta dell’evento, che ora è disponibile sul nostro canale YouTube.

Vi proponiamo una selezione di foto fatte da partecipanti e condivise con noi sulla nostra community Discord.

Pranzo di Fine Stagione 2021

Con lo splendido giro del Delta del Po dei primi di Novembre si è conclusa la stagione motociclistica 2021 del Triumph Owners Motorcycle Club Italia. Dopo la pausa forzata dell’anno scorso siamo lieti di riprendere la tradizione e riunirci ancora una volta per un pranzo di fine stagione.

L’appuntamento è per Domenica 5 dicembre a Ravenna, presso la storica Ca’ de Vèn (Casa del Vino) nel centro storico della città, a pochi passi dalla Tomba di Dante. Il menù è quello tipico romagnolo, con piadina e affettati, cappelletti al ragù, grigliata di carne e dolce al cucchiaio.


Sono invitati i tesserati T.O.M.C.C. con le loro famiglie. Sarà anche l’occasione per una anteprima sulla prossima stagione. Mi raccomando, è necessario prenotarsi entro e non oltre il 26 Novembre compilando il modulo che trovate a questo link:

Info e Prenotazione per il Pranzo di Fine Stagione 2021

Speriamo di vedervi numerosi!

Annunciate nuove Edizioni Speciali delle moto Triumph

Dopo gli otto modelli Gold Line annunciati in Ottobre, altri quattro modelli Triumph escono in versione Special Edition, con verniciatura dedicata e produzione limitata. Si tratta di Thruxton RS Ton Up, Street Twin EC1, Rocket 3 GT 221 e Rocket 3 R 221. Tutti saranno in vendita solo per un anno.

La Street Twin Goldline ha dato il via a questa avventura. Ne sono state prodotte solo 1.000, tutte vendute entro un anno. Poi Triumph ha tirato fuori le otto edizioni speciali Gold Line Bonneville, che sono partite così bene da consentire il lancio di queste altre quattro moto con con verniciatura distintive. Spostati TFC che che arrivano le edizioni speciali.

Triumph Thruxton Ton-Up Special Edition
Thruxton RS Top Up Edition (credis: triumphmotorcycles.it)

La prima, la Thruxton RS Ton Up Edition, è ispirata all’eredità delle corse Triumph e alle Cafe Racers Ton-Up. Presentata all’Ace Cafe di Londra, ha decalcomanie Ton Up e 100 e uno schema di verniciatura Aegean Blue / Fusion White. Viene venduta a partire da €18.050.

Triumph Street Twin EC1 Special Edition
Street Twin EC1 Special Edition (credis: triumphmotorcycles.it)

La seconda è la Street Twin EC1 Special Edition, ispirata al quartiere urbano di EC1 dove si trova The Bike Shed. È stata fotografata fuori dal Clerkenwell & Social vicino a Farringdon. Ha uno schema di verniciatura Matt Aluminium Silver e Matt Silver Ice con un logo EC1 sul serbatoio. Viene venduta a partire da €9.850.

Rocket 3 GT 221 Special Edition (credits: triumphmotorcycles.it)

La terza e la quarta sono le due Rocket 3 Special Editions, ispirate ai 221 Nm di coppia che hanno. Presentano lo stesso schema di verniciatura Red Hopper e Sapphire Black con la grafica 221 e le specifiche del motore sul serbatoio. Sono vendute a partire da €24.300 (R 221 Nm) e €25.100 (GT 221 Nm)

Ecco le nuove Triumph Bonneville Gold Line Edition

Bonneville T120 Gold Line Edition

Disponibili solo per un anno, Triumph ha annunciato una serie di edizioni speciali dopo il successo della Street Twin Gold Line dello scorso anno. Ben otto motociclette Modern Classic sono ora disponibili in colorazione Gold Line, con strisce dorate applicate a mano.

La serie Gold Line comprende Bonneville Bobber, Bonneville Speedmaster, Street Scrambler, Bonneville T100, Bonneville T120, Bonneville T120 Black, Scrambler 1200 XC e Scrambler 1200 XE.

I modelli Gold Line sono gli ultimi modelli 2022 con Gold Line specifica per il modello. Le pin stripes sono dipinte a mano dai pittori specializzati di Triumph. Guardando bene, nelle parti più nascoste del serbatoio è possibile rintracciare la firma del pittore.

La serie Gold Line sarà disponibile solo per un anno a un prezzo superiore di 700-900 Euro rispetto alla linea di serie. Per informazioni e le schede di ogni modello Gold Line, vedere il sito Triumph alla pagina Modern Classics.

Sono aperte le iscrizioni per Delta del Po 2021

Sono aperte da oggi le iscrizioni per Delta del Po 2021, l’ultimo giro ufficiale Triumph Owners Motorcycle Club Italia di questa stagione. Domenica 7 Novembre ci ritroveremo di fronte al bel Castello di Mesola (FE) alle ore 10. Tutte le informazioni utili ed il modulo di iscrizione sono disponibili a questo link:

Info e iscrizione Delta del Po 2021

L’ultima volta che siamo stati sul Delta è stato nel 2018 ed eravamo un bel gruppetto per l’epoca. Qui trovate le foto, inclusa un’anteprima del Castello di Mesola. Vi aspettiamo!

Terre Selvagge ed Elba 2021 si sono conclusi con successo

Siamo felici di riferire che l’estate 2021 ha visto i nostri due eventi principali concludersi con successo.

Terre Selvagge 2021, il nostro annuale giro per territori poco conosciuti e con logistica ‘scomoda’ (tende, rifugi non gestiti o robe simili), si è tenuto alla fine di luglio sull’Altopiano del Tesino, un bellissimo ma poco conosciuto altopiano in Trentino Alto Adige. Ettore Carraro, assistito da Fulvio Torino, ci ha portato in un fantastico tour che includeva incredibili strade forestali strette e ripide, solitamente chiuse al traffico ma aperte per noi grazie alla collaborazione dei comuni della zona. Non solo. Ettore ci ha anche invitato a piantare le tende nel magnifico prato della sua remota casa di montagna. Oltre a questo, ci ha offerto un gustoso barbecue serale. Non potevamo davvero chiedere di più.

Terre Selvagge 2021, autoscatto

Isola d’Elba 2021 si è tenuto a Settembre con circa cinquanta partecipanti e trentasei moto schierate, dalle Bonneville di tutti i tipi (è stato avvistato un raro esemplare di Steet Cup), alle Tigri vecchie e nuove, fino a due Thunderbird e… non ricordo cos’altro. Il raduno di tre giorni, organizzato con precisione impeccabile dal nostro Mauro Castaldi, ci ha permesso di visitare i luoghi più emozionanti e particolari dell’isola. Il primo giorno abbiamo percorso il anello orientale, fermandoci per una passeggiata a Porto Azzurro e poi a Rio Marina, dove ci siamo fermati al ristorante La Strega per un ottimo pasto a base di pesce. Nel pomeriggio ci siamo lasciati il mare alle spalle per salire fino al Passo del Volterraio con il suo antico castello e la vista in basso su Portoferraio e il mare. La giornata si è conclusa con una visita all’azienda agricola Mazzarri, a Lacona, rinomata per i suoi vini. Il padrone di casa, il signor Paolo, ci ha offerto alcune degustazioni, spiegandoci come viene prodotto il loro vino e raccontandoci la storia dell’Isola. Il secondo giorno abbiamo percorso l’anello occidentale dell’isola, altrettanto bello se non di più. Ci siamo fermati per un caffè a Pomonte, poi una sosta sulla spiaggia di Sant’Andrea. In seguito abbiamo lasciato la costa e siamo saliti a Marciana per poi raggiungere il ristorante Da Luigi Grill & Restaurant, dove abbiamo goduto una ottima grigliata di carne. Abbiamo continuato a salire fino alla vetta del Monte Perone dove abbiamo ammirato ancora una volta il panorama. Per la maggior parte dei partecipanti la giornata si è conclusa con un bagno al mare. Il terzo giorno abbiamo visitato altri bei paesi: Marciana Marina in mattinata e Capoliveri nel pomeriggio.

Un saluto a Ettore e Mauro. Entrambi meritano la nostra gratitudine per l’incredibile impegno profuso nell’organizzare e gestire eventi così complessi. Inoltre, una menzione d’onore va a Stefano e Chiara Biagioli con Federico Barsanti, che al terzo giorno all’Elba sono rimasti indietro per risolvere un problema elettrico alla moto di Dante e Lucia, che così sono potuti rientrare a casa in piena sicurezza.

Grazie ad Emilio che ha girato questo filmato, impiegando anche il suo drone.
Rio Marina, Venerdì 17 Settembre.. Grazie Alice per il filmato.

Il 2021 non è ancora finito

La stagione non è ancora conclusa! Domenica 7 Novembre stiamo cercando di organizzare una giornata in giro per il Delta del Po. Infine, dopo la pausa forzata dell’anno scorso, contiamo di concludere la stagione 2021 col tradizionale pranzo di fine stagione, probabilmente ai primi di Dicembre. Per entrambi questi eventi seguiranno informazioni non appena disponibili.

A presto!

Triumph sta testando una nuova Tiger di media cilindrata

Con una mossa a sorpresa, Triumph rilascia un breve video per annunciare che un nuovo prototipo di motocicletta della linea Tiger è attualmente in fase di test.

Il prototipo di un nuovo modello della famiglia Tiger è impegnato in una delle ultime sessioni di collaudo. Sarà una grande novità nel segmento delle adventure sport di media cilindrata: stile, piacere di guida ed equipaggiamento di classe superiore.

Triumph Italia

Si tratta di una mossa interessante dato che una Tiger 660cc, leggera e versatile, sarebbe utilizzabile anche dai i neo-patentati e sarà probabilmente lanciata ad un prezzo più abbordabile delle motociclette Adventure Sport di fascia più alta.

A Settembre Triumph presenta la nuova Triumph Speed Triple RR

E per la prima volta sarà una Speed Triple carenata. Si tratterà di una carenatura completa, o di un cupolino stile cafe racer? Troppo presto per dirlo dato che il video di lancio non svela molto dettagli. Il lancio di questa moto insegue probabilmente la crescita di consenso riscossa da altre moto come la BMW S1000RS, la Ducati Streetfighter V4 e la KTM 1290 Super Duke R.

La nuova moto è chiaramente basata sulla Speed Triple 1200 RS, tuttavia mentre quest’ultima è un roadster naked, la RR sarà caraterizzata da una carenature di qualche tipo. Dal video sembra di intuire che si tratterà di una semi carenatura o forse solo un cupolino, quindi non aspettiamoci una moto sportiva completa. Sembra ci siano delle pedane passeggero, quindi sarà possibile portare in giro qualcuno… più o meno.

Come già successo per la Trident 660, è probabile che al prototipo di Settembre verranno in apportate modifiche significative anche in base anche al feedback raccolto sui canali social. Ecco i link di approfondimento:

Nuove convezioni per i tesserati TOMCC

Recentemente abbiamo attivato due nuove convenzioni valide per i tesserati TOMCC. La prima riguarda una catena di negozi di abbigliamento e accessori; la seconda il concessionario Triumph Ravenna.

Fuori Giri Abbigliamento e Accessori Moto

Fuori Giri è una catena di negozi di abbigliamento e accessori moto che vanta un ricco assortimento di tutte le marche più conosciute (Arai, Bell, Nolan, Schubert, AGV, Dainese, Spidi, ecc.). I negozi sono dislocati in Toscana e in Emilia Romagna. Disponibile anche un sito per la vendita da catalogo. Le condizioni riservate ai soci sono molto vantaggiose (i dettagli sul canale #generale della nostra community online).

Concessionario Triumph Ravenna

I soci di Triumph Owners MCC possono acquistare a condizioni riservate abbigliamento originale, accessori e ricambi originali, motociclette nuove e usate, anche con permuta, tagliandi e interventi in officina. Presentarsi in concessionaria con la tessera del Club in corso di validità.

A proposito di convenzioni, contiamo di avere presto altre novità. Per domande e informazioni siamo a disposizione dei soci sul canale #generale della nostra community online, oppure consultare la pagina Convenzioni del sito.