La nostra video intervista alle Tigri di Cloz

Per chi non ha potuto seguire la diretta, ecco la registrazione dell’intervista alle nostre Tigri di Cloz che, devo dire, si sono rivelate ben più docili di quel che il nome lasciava intendere. C’è stato qualche problema tecnico ma, tutto sommato, spero concordiate con me: buona la prima (possiamo solo migliorare)!

Fateci sapere per favore se questa iniziativa vi piace (basta un commento al video, direttamente su YouTube, oppure nella nostra chat WhatsApp).

Nel Club ci sono tante persone, gruppi e storie da raccontare. In questo periodo così particolare in cui non possiamo incontrarci per condividerle, magari la sera dopo una bella giornata in moto, quello delle dirette potrebbe essere uno strumento utile a conoscerci (e farci conoscere) meglio. Ma organizzarle e condurle richiede tempo ed impegno, e vorremmo essere certi che ne valga la pena. Grazie!

La nostra diretta streaming: le Tigri di Cloz

Giovedì 21 Maggio tra le 19.30 e 20 tenetevi liberi per la prima diretta streaming del Triumph Owners Club, nel corso della quale incontreremo le Tigri di Cloz. Si dice che questo elusivo gruppo TOMCC sia dedito a veloci incursioni e scorribande, spesso mangerecce, tra le valli e le montagne Venete e Trentine. Cosa ci sarà di vero? Lo scopriremo nel corso della diretta.

Per seguirla andate a questo link di YouTube . Sintonizzatevi qualche minuto prima delle 19. Sono benvenute le vostre domande, per le quali potrete usare la sezione commenti: vi risponderemo dal vivo.

A Giovedì… vi aspettiamo.

Gente del Triumph Owners Club

Lo sapevi che il Triumph Owners Club Italia è anche su facebook e instagram?

Se sei socio o socia TOMCC e vuoi apparire nella serie “Gente del TOMCC” oppure “Moto del TOMCC” non esitare a inviarci la tua foto, magari con un breve commento e luogo e circostanza dello scatto. Puoi usare la nostra mail (tomccitalia@gmail.com) oppure WhatsApp. Ti aspettiamo.

Si è conclusa la raccolta fondi TOMCC per Croce Rossa Italiana

Siamo lieti di comunicare a tutti i tesserati Triumph Owners Club Italia che si è conclusa con successo la nostra iniziativa FIGHT-COVID19, la raccolta fondi a favore della Croce Rossa Italiana. Oggi, 25 Aprile, abbiamo bonificato l’importo di €1.050 alla sede centrale della CRI. Un piccolo contributo se volete, ma crediamo significativo, soprattutto alla luce del fatto che l’iniziativa è stata messa su in pochi minuti, fatta circolare rapidamente, e la scadenza era piuttosto stretta.

Un ringraziamento speciale ai soci TOMCC che hanno voluto attivarsi e hanno contribuito in prima persona a questa iniziativa.

Per maggiori informazioni:

Triumph Hinckley 1991-2000

Tra il 1983 ed il 1990 la nuova Triumph di Hinckley ha messo le basi per entrare nel mercato motociclistico mondiale. Il decennio successivo è stato a mio avviso uno dei più avvincenti ed interessanti di tutta la storia del marchio inglese in quanto è stato fondamentale per il consolidamento della nuova azienda. Nel giro di una decina d’anni l’azienda inglese passa dalle 1.500 motociclette prodotte nel 1991 alle quasi 25.000 del 2000. Questo incredibile decennio si conclude con il debutto la nuova Bonneville bicilindrica 790. In questa pillola percorriamo velocemente questa importante parte della storia Triumph.

1991 – Triumph Trophy 1200 pre-produzione (foto ufficiale, colorazioni non definitive)

Nella nuova fabbrica Triumph, uno stabilimento di 9000 metri quadri, lavorano nel 1991 circa 50 persone. L’azienda è pronta per entrare in produzione con l’inedita gamma di motociclette. Gli obbiettivi a medio termine dichiarati dalla casa inglese sono una produzione iniziale di 10.000 motociclette l’anno per poi stabilizzarsi a circa 15.000 pz/anno.

Triumph entra nel mercato con un primo lotto costituito da 100 esemplari di Trophy 1200 “First Edition” che vengono spedite in Germania all’inizio del 1991. Ogni motocicletta è accompagnata da un certificato di origine firmato dallo stesso John Bloor che ne certifica l’autenticità. I numeri di telaio di questo lotto speciale vanno dal #000011 al #000111.

1991 – Certificato “First Edition” telaio #000013 firmato da John Bloor

La produzione di serie inizia nel febbraio del 1991 con una media di circa cinque motociclette al giorno: il primo esemplare ad uscire dalla catena di montaggio è una Trophy 1200cc. La Daytona 1000, l’altra quattro cilindri, è il secondo modello ad entrare in produzione a metà maggio ’91. Ad inizio giugno vengono assemblate le prime motociclette dotate del trecilindri: per prime la Trophy 900 e la Daytona 750 e alla fine dello stesso mese entrano in produzione anche le Trident 750 e 900.

1992 – Catalogo Triumph

Nel 1992 la gamma rimane sostanzialmente invariata. Sempre nel 1992 iniziano le importazioni in Italia grazie alla neonata Numero Tre. Nel 1993 entrano in produzione la Sprint 900 e la Tiger 900 mentre nel 1994 sono disponibili due icone degli anni ’90: la Daytona Super III e la prima Speed Triple.

1994 – Carlo Talamo e la nuova Speed Triple MY1994
1994 – Triumph Daytona Super III

Il 1995 vede l’arrivo della prima motocicletta Triumph “classica” la tre cilindri Thunderbird che verrà presto affiancata dalle sorelle Thunderbird Sport, Adventurer e Legend TT.

Triumph Thunderbid (MY1998)

Molto importante per la Triumph il 1997, anno che vede l’entrata in produzione della Daytona T595 e della mitica Speed Triple T509 e l’inizio, in segreto, del progetto legato alla futura nuova Bonneville.

1997 – Triumph Daytona T595
1997 – Triumph Speed Triple T509

La fine del decennio vede anche una crescita della struttura produttiva con il completamento di un secondo stabilimento a Hinckley (Factory 2 o T2), dove nel settembre del 1999 vengono installate le prime attrezzature produttive.

Nel gennaio del 2000, a dieci anni dalla rinascita Triumph, è prodotta la moto con il telaio #100.000: si tratta di una Sprint RS Lucifer Orange regalata a Carlo Talamo della Numero Tre come segno di riconoscimento per la grande crescita del mercato Triumph in italia.

Triumph RS telaio #100.000

Se avete voglia di approfondire questa incredibile storia vi suggerisco la lettura di una pagina appena pubblicata sul sito del Registro Storico Triumph:

Maggiori approfondimenti su questo argomento sono disponibili nella seguente pagina del Registro Storico Triumph: Storia Triumph 1991-2000.

(Sandro Zornio – Registro Storico Triumph)

I consigli di lettura del Triumph Owners Club

Oggi inauguriamo Consigli di lettura, una nuova sezione e rubrica del nostro sito. Cominciamo col consigliarvi ‘Sulla motocicletta’, una piccola ma preziosa raccolta di racconti di John Berger. Critico d’arte, poeta, narratore, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore, pochi sanno che è stato anche un appassionato ed esperto motociclista. La nostra breve recensione qui:

Il motociclismo ai tempi del Coronavirus

Cari amici e amiche, associati TOMCC e non, in questo momento così difficile tutti noi siamo chiamati a fare la nostra parte. Nella vita professionale, in quella personale, e in quella motociclistica. Col pretesto di aggiornarvi sulle attività del club (vedi sotto) mi prendo la libertà di ricordarvi che, anche da disposizioni governative, al momento l’uso della moto è da evitare se non per motivi di stretta necessità. Se la usate per andare al lavoro va bene; se la usate per far pieghe in Appenino, non va bene.

Ammetto che è dura. Io stesso sono tentato da un bel giro in sella alla mia Triumph. Chi non se lo merita un po’ di relax in questi giorni? Ho pensato: tutto sommato giro da solo, non creo assembramenti, sto a ben più di un metro da tutto e tutti. Quindi che problema c’è? Nessuno. Finché, per esempio, non mi capita il più banale degli incidenti. Me lo ha spiegato bene Nico Cereghini:

L’emergenza è tale, lo sapete tutti ormai, che gli ospedali sono in grave difficoltà. Evitare in tutti i modi di essere contagiati dal virus e di contagiare chi vive vicino a noi deve essere la prima preoccupazione di tutti. E allo stesso modo è necessario non mettersi assolutamente in tutte le condizioni di pericolo, e sottolineo ancora una volta “tutte”: anche l’uso dell’auto è da evitare il più possibile, anche la bicicletta. Perché il più stupido degli incidenti potrebbe costringerci a ricorrere al pronto soccorso o alla radiologia, dentro le strutture ospedaliere già congestionate e in alcune città già allo stremo. Sono anche molti medici, nostri lettori, che ci sollecitano a fare questa raccomandazione. Adesso, non prendiamo la moto. 

Nico Cereghini (moto.it)

Ci rifaremo, e con gli interessi, nel prossimo futuro. Per quanto riguarda le attività del club, ecco alcuni aggiornamenti.

Gilet. Chi ha ordinato il gilet sappia che l’ordine è stato fatto da tempo, ci sono state mandate le foto di un campione e al momento tutto è fermo perchè l’azienda è anch’essa in sospensione delle attività. Stiamo cercando di superare l’ostacolo in qualche modo, ma è più che probabile che ci sarà da aspettare un po’ più del previsto. Ringrazio tutti coloro (e sono quasi tutti) che hanno già versato la quota gilet. Chi ancora non lo avesse fatto è pregato di provvedere al più presto seguendo le istruzioni ricevute per mail a suo tempo.

Raduni. Il primo evento in calendario TOMCC Italia è Monte Baldo 2020. Programmato per il 25 Aprile e con già 22 moto iscritte, per il momento è confermato. Ci auguriamo tutti che quel giorno potremo celebrare il risveglio dell’Italia da questo brutto incubo. Aspetteremo comunque il 3 Aprile per conoscere le eventuali nuove disposizioni del governo. Con le stesse premesse sono confermati gli altri eventi in calendario.

Pietre Miliari. La prima edizione di questa nostra nuova iniziativa è partita col botto: 45 iscritti e settanta destinazioni da scoprire in tutta Italia. Per una (s)fortunata coincidenza spazio-temporale questo evento, per le sue caratteristiche, si presta bene al periodo che viviamo. Così come per i motoraduni TOMCC, anche per il Pietre Miliari le iscrizioni sono ancora aperte. Info e iscrizioni al sito dedicato.

Chat WhatsApp. Il nostro canale WhatsApp è attivo e vibrante come non mai. Ci fa molto piacere ma colgo l’occasione per ricordare le “regole di ingaggio”. Il club usa WhatsApp per il coordinamento ma anche e soprattutto come punto di ritrovo tra i soci. In chat puoi chiedere consigli sulla tua moto, conoscere gli altri soci, essere aggiornato sulle iniziative che sorgono all’interno del Club, eccetera. Esistono alcune basilari regole di comportamento: buona educazione, no politica, no sesso e/o sessismo… in generale: buon senso. In questo periodo così particolare invito tutti a trattenersi dall’inoltrare e diffondere informazioni provenienti da fonti non ufficiali, non verificate e non verificabili, in particolare relativamente alla situazione sanitaria che stiamo vivendo. Manteniamo insomma il punto sul motociclismo. Per tutto il resto ci sono gli altri gruppi whatsapp, i social e tutto il resto.

A presto,

Il Presidente
Triumph Owners Motorcycle Club Italia APS
https://tomccitalia.org

Proclamazione TOMCC Champion 2019

Ogni anno Triumph Owners Club Italia assegna un riconoscimento al socio che più di ogni altro si è distinto per impegno, passione ed entusiasmo nel promuovere le attività della nostra associazione.

Siamo lieti di comunicare che, su proposta del presidente e per unanime approvazione, il consiglio direttivo ha deliberato di assegnare il titolo di TOMCC Champion 2019 a Adriano Berto da Limbiate, con la seguente motivazione:

Per la partecipazione assidua agli eventi della Associazione; per l’impegno straordinario nel formare e consolidare il gruppo locale TOMCC Brianza; per l’attività di rappresentanza diretta e indiretta presso altri club, gruppi e associazioni di appassionati Triumph; per la messa in opera del progetto Gilet TOMCC.

Come segno tangibile della gratitudine del direttivo e di tutti gli associati, ad Adriano è stato consegnato in questi giorni uno zaino ufficiale proveniente dal TOMCC Merchandise Store di Londra, UK.

TOMCC Vintage Canvas Back Pack
TOMCC Vintage Canvas Back Pack