Uno sguardo alle attività Triumph Owners Club del 2020

Presso l’agriturismo Agriturismo Antica Pieve, Cereglio (BO)

L’attività 2019 di Triumph Onwers Club Italia si è conclusa col pranzo di fine stagione, che quest’anno si è tenuto presso l’ottimo agriturismo Antica Pieve di Cereglio (BO).

Tra un piatto e l’altro è avvenuto il tradizionale passaggio di consegne del trofeo TOMCC Challenge, che premia ogni anno il socio che si è distinto per la maggiore partecipazione agli eventi organizzati dal Club. Quest’anno i vincitori sono stati, parimerito, Claudio Bendandi e Nello Falletta… sì, gli stessi brutti ceffi dello scorso anno!

È stata anche l’occasione per presentare in anteprima il prototipo del Gilet TOMCC Italia, frutto del lavoro instancabile dei nostri prodi brianzoli Adriano Berto, Federico Liotta, Marco Pelucchi. Ricordo in proposito che ancora per pochi giorni è aperta la prenotazione del gilet (link).

Con il 2019 alle spalle è finalmente ora di pensare al futuro, ovvero alle attività del 2020. Tra qualche giorno saremo in visita al MBE di Verona ma, soprattutto, abbiamo preparato un ricco calendario di motogiri interessanti, organizzati con cura e passione dai nostri soci. Quest’anno avremo la prima uscita oltre confine: nientemeno che il TriFest TOMCC in Vercors, Francia, dove ci ritroveremo coi sodali TOMCC provenienti da Gran Bretagna e altri paesi europei.

Il 2020 segna anche la prima edizione della Pietre Miliari, una iniziativa nuova e originale, dedicata a tutti quei motociclisti che amano esplorare il territorio e godersi la moto in autonomia.

Ecco i principali link di riferimento:

Concludo augurandoti un anno di serenità e, naturalmente, buona strada.

Convenzione Hotel per motogiro Monte Baldo 2020

Buongiorno e Buon Anno, TOMCC.

A proposito di Monde Baldo 2020, per chi viene da più lontano abbiamo stipulato una convenzione con Hotel Brandoli di Verona. È in una posizione strategica per chi viene il venerdì perché vicino all’uscita di Verona Est e alla tangenziale. Situato a 4 km dal centro città se il venerdì sera o il sabato si decide per un giro in centro.

Per le info e per iscrizione (ricordiamo obbligatoria per permetterci di programmare al meglio l’evento) visitate la pagina dedicata:

Novità Triumph e TOMCC al MBE 2020

Voci di corridorio riportano che al MBE 2020 di Verona Triumph esporrà le tre edizioni TFC (Triumph Factory Custom) di Thruxton, Bobber e Rocket III. Sarà anche la prima uscita italiana per la nuovaTiger 900, in versione Rally e GT. Fra le modern classic, dopo il debutto a EICMA spicca la presenza della nuova Rocket III edizone GT/R e della Scrambler 1200 XC/XE. Dovrebbe esserci anche la Bonneville T120 Bud Ekins, Special Edition dedicata alla icona del fuoristrada americano compagno di corse di Steve McQueen.

Diversi TOMCC saranno presenti nei diversi giorni dell’evento. Ci stiamo organizzando per ritrovarci e visitare assieme lo stand Triumph e il resto della fiera. La giornata prescelta è Sabato 18 Gennaio, orario e modalità da definire nei prossimi giorni. Mettiti subito in contatto se vuoi unirti alla visita (mail a tomccitalia@gmail.com, oppure sul gruppo WhatsApp). Ti aspettiamo.

Prenotazione del Gilet ufficiale TOMCC Italia

Sono aperte le prenotazioni per il nuovo Gilet ufficiale TOMCC Italia. Si tratta di un capo di alta qualità, dotato di fodera interna che permette maggior traspirazione e di fasce elastiche laterali che permettono sia una comoda vestibilità che la possibilità di indossare il gilet sopra e sotto la giacca da moto.

Abbiamo predisposto un modulo di prenotazione che contiene anche tutte le informazioni relative al gilet stesso (taglie, ricami, vestiblità, procedura di acquisizione, eccetera.) Le prenotazioni chiuderanno il 31 gennaio 2020.

Premesso che il gilet non è un capo obbligatorio, se ti interessa tieni presente che, a differenza di felpe e magliette, non faremo stock. Se non prenoti il tuo gilet ora, dovrai poi aspettare il prossimo ciclo di prenotazioni, magari tra un anno.

I gilet sono riservati ai tesserati Triumph Owners’ Motorcycle Club Italia APS.

Calendario TOMCC 2020

È disponibile il calendario 2020 di TOMCC Italia. Include i motogiri programmati per la prossima stagione motociclistica, ognuno col proprio modulo di iscrizione. Le iscrizioni sono già aperte.

Quest’anno abbiamo voluto annunciare date e destinazioni con largo anticipo proprio per dar modo a tutti di scegliere con comodo i motogiri a cui partecipare. Il mio consiglio è di iscriversi subito. Ora infatti l’agenda del prossimo anno è ancora sgombra. Quale momento migliore per mettere da parte le date più preziose, quelle da godere in sella alla nostra Triumph?

Per i dettagli vi rimando al calendario, qui mi limito a segnalarvi che nel 2020 torneremo finalmente al centro/sud e andremo per la prima volta all’estero, per partecipare al nostro primo raduno internazionale TOMCC. Confermato anche il Terre Selvagge, visto l’apprezzamento ottenuto quest’anno nella sua prima edizione sperimentale. Abbiamo anche la Pietre Miliari Challenge, novità assoluta TOMCC.

Concludo ringraziando fin da subito gli organizzatori di questi motogiri che, sono certo, faranno benissimo. Solo grazie al loro impegno tutti noi potremo godere di splendidi momenti in sella alle nostro moto, nella migliore compagnia possibile. Grazie dunque a Eugenio Laganà, Antonio “Tony” Boccongelli, Vincenzo “Enzo” Chirivì, Nicola “Dr Nick” Mazza, Luca “Riccio” Ricci, Nick Dawson.

Pranzo di Fine Stagione 2019

Siamo lieti di invitare tutti i tesserati TOMCC al nostro Pranzo di Fine Stagione, che quest’anno si terrà presso l’Agriturismo Antica Pieve di Cereglio (BO) nella giornata di Domenica 24 Novembre. Il ritrovo è per le ore 11.30.

Ci riuniamo per salutare l’anno che se ne va e soprattutto per programmare quello nuovo, che ormai sta arrivando. In questa occasione presenteremo in anteprima il Calendario 2020 del Club, annunceremo il vincitore del TOMCC Challenge 2019 e, soprattutto, passeremo qualche ora in buona compagnia condividendo buon cibo, storie di motociclette e non solo, e faremo piani per il futuro.

Per quanto riguarda il pranzo abbiamo concordato un menu a 30 euro a persona che include antipasto con crescentine, tris di risotto, gnocchetti e tortelloni, fagottino di filetto di maiale con verdure al forno, polenta al cinghiale salsiccia e funghi, meringa/fior di latte, caffè, vino e liquori.

È indispensabile segnarsi per darci modo di organizzare al meglio l’evento e gli spazi. L’adesione va data entro e non oltre Domenica prossima, 17 Novembre, compilando il modulo online, via WhatsApp, oppure via mail. Naturalmente sono invitati anche i vostri cari, ma ricordatevi di indicarli al momento della iscrizione.

Abbiamo molti progetti per l’anno prossimo e non vediamo l’ora di condividerli con voi. Vi aspettiamo dunque Domenica 24 Novembre, ore 11.30, presso l’Agriturismo Antica Pieve.

Pietre Miliari Challenge 2020

Siamo lieti di presentarvi Pietre Miliari, un progetto TOMCC che punta a offrirvi un modo nuovo e coinvolgente per godere della vostra motocicletta. Dal sito Pietre Miliari appena inaugurato:

Lo scopo del Pietre Miliari è farti divertire visitando e collezionando posti insoliti e intriganti in sella alla tua moto, nei tempi e modi che preferisci. La competizione è annuale ed è aperta a tutti i motociclisti, di qualunque moto, marca, club o gruppo.

Pietre Miliari è pensato per i tanti motociclisti che, per i motivi più diversi, di norma non frequentano i classici eventi da moto-club. Ci sono i lupi solitari e ci sono quelli con tanti impegni lavorativi o familiari. Ci sono (e sono tanti!) quelli che vorrebbero ma non possono perché risiedono troppo lontano. Ci sono infine tutti gli altri, quelli che, in ogni caso, un giretto in autonomia scoprendo posti nuovi se lo fanno sempre volentieri. A tutti voi motociclisti insomma, dedichiamo questa iniziativa.

Vi abbiamo incuriosito? Speriamo proprio di sì, anche perché da oggi sono aperte le iscrizioni al Pietre Miliari 2020. Per saperne di più visitate il nuovo sito Pietre Miliari.

PS: il successo di questo progetto è in mano alla comunità dei motociclisti Italiani. In questo periodo stiamo raccogliendo le candidature per le Pietre Miliari della stagione 2020. Conosci qualche luogo che potrebbe essere una ottima pietra miliare? Proponilo subito!

Motogiro Foreste Casentinesi – I colori dell’autunno

Domenica prossima 13 Ottobre 2019 si terrà l’ultimo motogiro della stagione 2019 organizzato dal Triumph Owners Club Italia. Come ormai da tradizione torneremo nel favoloso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che per questa stagione indossa il suo vestito migliore, quello autunnale.

Abbiamo previsto diversi punti di ritrovo sia in Romagna che sul crinale Tosco/Romagnolo per dar modo a più soci e Triumphisti possibile di partecipare. Attenzione: per darci modo di organizzare al meglio il giro e di fissare i posti a tavola è richiesta l’iscrizione anticipata. Trovate il programma completo e il modulo di iscrizione a questo link:

Motogiro Foreste Casentinesi – I colori dell’autunno (programma e iscrizione)

Vi aspettiamo!

Motogiro nell’Appennino tra Parma e Piacenza

Domenica 22 Settembre si terrà il prossimo motogiro organizzato dal Triumph Owners Club. La nostra destinazione saranno l’Alta Val di Taro e la Val d’Aveto nelle provincia di Parma e Piacenza. L’evento è aperto a tutti i motociclisti Triumph: è l’occasione perfetta per portare i vostri amici non (ancora) tesserati. Informazioni e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link.

Il giorno prima, Sabato 21, coglieremo l’occasione per tenere una assemblea TOMCC Italia. In questa occasione faremo il punto sullo stato della nostra associazione ad un anno e mezzo dalla fondazione (il club ha 70 anni, ma in Italia ci siamo da poco!) e per presentare alcune nuove, interessanti iniziative. L’assemblea si terrà alle ore 17 presso Agriturismo Battibue (google maps), non lontano dal punto di ritrovo per il motogiro del giorno dopo.

Vi aspettiamo!

Quadrant 1000 (1974)

Nell’ultima “pillola” abbiamo raccontato della Trophy 1200 del 1991, la prima quattrocilindri di serie prodotta da Triumph. Nell’articolo avevamo menzionato il prototipo Quadrant del 1974, il primo esperimento della Triumph di Meriden con questo tipo di propulsore.

Una rara immagine della Quadrant durante i collaudi (alla guida Neil Coombes)

Prima di parlare della Quadrant però, lasciatemi riassumere il posizionamento di Triumph in quegli anni: dopo i favolosi anni ’50 e ’60 dove le moto inglesi (comprese le Triumph) non avevano rivali, i dirigenti delle varie case motociclistiche inglesi non furono in grado di prevedere la catastrofe che li stava investendo. Questi “manager” erano convinti di essere alla guida delle migliori aziende al mondo e si sentivano invincibili: poi arrivò “l’astronave” Honda CB Four 750 (assieme alle altre giapponesi) e l’industria inglese scomparve nel giro di poco più di un decennio.

Nel 1974 l’industria motociclistica inglese si trovava ad un passo dal baratro: Triumph era entrata nell’orbita del gruppo NVT (Norton Villiers Triumph) e, dopo milioni di sterline letteralmente buttati al vento per progetti assurdi e per il centro di ricerca e sviluppo di Umberslade Hall, non c’era disponibilità economica da investire in nuovi progetti.

Tuttavia Denis Poore, la persona a capo della NVT, chiede al team di progettazione una quattrocilindri per contrastare le varie four giapponesi. Non avendo le risorse finanziarie per creare un progetto da zero Doug Hele, con l’aiuto di Alan Barrat e Jack Shemans, unisce due motori tricilindrici 750 della Trident, elimina i due cilindri laterali ed ottiene così il primo quattro cilindri Triumph da 1000cc (987cc alesaggio x corsa 67×70, rapporto di compressione 9,5:1). L’alimentazione è affidata ad una batteria di quattro carburatori Amal concentric da 27mm mentre l’impianto di scarico è derivato da quello della Trident T160.

Nel gennaio del 1975 la nuova moto muove i primi passi con il tester Neil Coombes presso il circuito MIRA e nelle prime prove raggiunge i 205 km/h, ben 20km/h in più della Trident, pur mantenendo un regime massimo di sicurezza pari a 7000 giri/min. Dopo una prima accoglienza calorosa dalla dirigenza NVT, il progetto viene abbandonato a causa degli elevati investimenti necessari per la produzione. La Quadrant non sarebbe comunque arrivata nel mercato prima del 1977, anno in cui la concorrenza giapponese era già alla seconda evoluzione delle sportive moderne.

Che fine fece il prototipo Quadrant? Roy Richards, fondatore del National Motorcycle Museum di Birmingham, nel 1975 acquistò il prototipo Quadrant che si trovava in stato di abbandono (senza verniciature e loghi) e lo sottopose ad un opportuno restauro prima di esporlo nel museo di Birmigham dove, ancora oggi, è visibile.

La Quadrant dopo il restauro del 1975 voluto da Roy Richards.

Maggiori dettagli sulla Quadrant sono disponibili in questa pagina di Fedrotriple: http://www.fedrotriple.it/1974_quadrant.html

Chiudiamo questa pillola con una piccola chicca, una pubblicità della “Quadrant” creata nel 1992 da Carlo Talamo:

1992 – Pubblicità della neonata Numero Tre con la special “Quadrant” voluta da Carlo Talamo

(Sandro Zornio – Registro Storico Triumph)