Aggiornamento sul Calendario 2021 (e non solo)

Vista la situazione generale abbiamo pensato di aggiornare i nostri tesserati sui programmi di TOMCC Italia per questa travagliata stagione.

Calendario 2021

Per quanto riguarda il calendario, anche per il 2021 siamo costretti a rivedere la nostra programmazione originale. Come forse già sapete, il raduno Isola d’Elba organizzato da Mauro, inizialmente previsto per il 25 Aprile, è rimandato al terzo fine settimana di Settembre. L’altra uscita che ci sentiamo di confermare è il Terre Selvagge, che si terrà il primo fine settimana di Luglio sull’altopiano Tesino e sarà curato da Ettore.

Riepilogando:

  • Terre Selvagge: 3-4 Luglio 2021
  • Isola d’Elba: 17-19 Settembre 2021

Per il Terre Selvagge cercheremo di prevedere, oltre alla solita tendata, anche qualche camera in struttura gestita, non troppo lontano dal campo. Entrambe le uscite verranno confermate in seguito, quando la situazione COVID sarà un po’ più chiara e definita. In quella occasione comunicheremo anche le necessarie informazioni logistiche. Le altre uscite che erano in preparazione (Marche, Baldo) contiamo di recuperarle nella prossima stagione.

Ricordiamo che la Pietre Miliari Challenge 2021 è partita regolarmente. Le iscrizioni sono ancora aperte. Certo, anche in questo caso le limitazioni alla circolazione non aiutano e tuttavia, non appena la situazione migliorerà, la Pietre Miliari offrirà a tutti gli interessati un’occasione preziosa per avventurarsi in libertà scoprendo nuove, interessanti destinazioni

Iniziative locali

Paradossalmente, questa situazione così particolare incoraggia iniziative locali in auto-gestione. Ci piacerebbe molto per esempio che i soci prendessero l’iniziativa per lanciare giri locali in autonomia. Grazie alle chat territoriali disponibili nella nostra community Discord è facile proporre un giretto, magari nel fine settimana: una occasione perfetta per girare con poche moto e favorire la reciproca conoscenza. Da parte nostra siamo a disposizione per consigli e per aiutare a spargere la voce al bisogno.

Raduno Tiger 1200

A proposito di iniziative organizzate dai soci, siamo lieti di segnalarvi il Raduno Triumph Tiger 1200 organizzato, tra gli altri, dal nostro Domenico. Si terrà in Toscana il 25/26/27 Giugno 2021 e, visto il ricco programma, pensiamo che sia un evento da non perdere. Trovate tutte le informazioni e la chat per discuterne sul server dedicato all’evento, sempre su Discord.

Tessere ritardatarie

Per quanto riguarda sia il rinnovo annuale che i nuovi tesserati, dobbiamo purtroppo segnalare un ritardo nella consegna delle tessere da parte della nostra sede UK. Il responsabile era all’estero al momento del lockdown Inglese e per un lungo periodo gli è stato impossibile rientrare. Le spedizioni riprenderanno appena possibile. Tutte, a tempo debito, arriveranno a destinazione.

Concludendo

È un momento difficile. Si gira meno di quanto si vorrebbe e la gran parte delle nostre moto ci aspettano, accigliate, in garage. Ma torneranno a rombare, e noi stiamo lavorando per quel momento lì. Ecco voi un riepilogo dei link utili:

Buona Strada.

Triumph annuncia la fase 2 della sua progettazione sperimentale di una moto a propulsione elettrica

Triumph ha appena annunciato l’avvio della Fase 2 del suo progetto-prototipo per la progettazione di una motocicletta a propulsione elettrica.

Da parte nostra una avvertenza: questo è solo un progetto sperimentale, non destinato al mercato. Sebbene l’obiettivo finale sia quello di competere nel mercato rapidamente in crescita delle motociclette elettriche, secondo noi questo non succederà per almeno altri 5 anni. La fase 4 del progetto sarà probabilmente completata nel 2023, poi ci vorranno alcuni anni per sviluppare una vera motocicletta vendibile. A quel punto la tecnologia sarà probabilmente migliorata sensibilmente, fino a fornire batterie ancora più leggere e maggiore autonomia. Seguono i dettagli riportati dal sito Triumph, dove potete trovare anche un video di presentazione del progetto (in Inglese).

Con la presentazione dell’innovativo powertrain elettrico completo di batteria e dei primi bozzetti di design, il Progetto di Prototipo TE-1 entra nella Fase 2: si tratta del secondo fondamentale capitolo di un percorso in 4 tappe che riunisce alcune delle migliori eccellenze dell’ingegneria e del design britannici.

Lanciato nel mese di Maggio 2019, il progetto TE-1 è finalizzato allo sviluppo di un veicolo elettrico su due ruote dotato di tecnologia evoluta ed innovative soluzioni di design integrato, frutto della collaborazione tra Triumph Motorcycles, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd, e WMG presso l’Università di Warwick, finanziato dall’ Office for Zero Emission Vehicles.

Grazie ad un approccio innovativo nel campo della progettazione del powertrain, le prime sessioni di test hanno già mostrato la possibilità di raggiungere e superare gli attuali benchmark di mercato in termini di performance, durata, guidabilità attese da una motocicletta elettrica. Ulteriori sviluppi nelle prestazioni della batteria stanno consentendo al Progetto TE-1 di rispondere pienamente alle aspettative settate all’avvio del progetto e di porre le basi per un futuro sviluppo di innovative motociclette elettriche Triumph.

Presentazione della Fase 2 – con la presentazione del powertrain elettrico, i primi risultati ottenuti dal prototipo, e i primi concetti di design relativi alla motocicletta che deriverà dal progetto TE-1 nel corso delle fasi successive.

Sintesi dei risultati ottenuti fino ad ora che includono importanti indicatori nel campo della massa, della tecnologia delle batterie e delle prestazioni del powertrain già oggi in grado di superare i target stabiliti dallo UK Automotive Council per il 2025.

L’obiettivo finale del progetto è sviluppare un veicolo elettrico dalle elevate capacità – in grado di fornire importanti input a Triumph per quanto riguarda la futura produzione di una motocicletta elettrica.

Il completamento della Fase 2, e i promettenti risultati raggiunti ad oggi, ci forniscono una interessante anticipazione delle reali potenzialità del veicolo elettrico e mostrano bene il talento e lo spirito innovativo di questa collaborazione tra diverse eccellenze britanniche. Senza dubbio, i risultati di questo progetto ci saranno molto utili per fissare e definire le aspettative dei nostri clienti verso la commercializzazione di un veicolo in grado di ridurre significativamente l’impatto ambientale della propria mobilità individuale.

Nick Bloor, CEO di Triumph

Pietre Miliari Challenge 2021

Pietre Miliari, il challenge motociclistico organizzato dalla sezione Italia del Triumph Owners Motorcycle Club apre da domani la sua seconda edizione. Tutti gli iscritti hanno già ricevuto il RoadBook 2021 e dal 1 Marzo al 31 Ottobre avranno a disposizione ben 117 incredibili destinazioni in tutta Italia da raggiungere.

Lo scopo del Pietre Miliari è farti divertire visitando e collezionando posti insoliti e intriganti in sella alla tua moto, nei tempi e modi che preferisci. La competizione è annuale ed è aperta a tutti i motociclisti, di qualunque moto, marca, club o gruppo.

Dal sito pietremiliari.it

Viviamo periodo particolare. La stagione motociclistica 2021 non si apre certo nel migliore dei modi viste le limitazioni alla circolazione attualmente in vigore. Pensiamo e speriamo che le cose miglioreranno in tempi ragionevoli. Data la sua natura di competizione individuale o per piccoli gruppi che si spostano in autonomia la Pietre Miliari è un’ottima opportunità per macinare chilometri in giro per la nostra meravigliosa Italia, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti-COVID.

Quest’anno c’è una importante novità. Il canale #pietremiliari della nostra community online è aperto a tutti i motociclisti iscritti o che pensano di farlo. È il posto ideale per scambiarsi informazioni, impressioni, suggerimenti e magari foto delle prede catturate.

Incuriosito? Sei ancora in tempo ad iscriverti! Trovi info e modulo di iscrizione sul sito della manifestazione.

Nuova gamma Triumph Bonneville 2021

Nuova gamma Triumph Bonneville 2021: maggiori performance e versatilità
Gamma Triumph Bonneville 2021

In una presentazione tenuta dal vivo martedì 24 Febbraio (link), Triumph ha svelato la nuova gamma Bonneville 2021. Le prime impressioni sono buone: ci sono modifiche alle prestazioni, allo stile, e miglioramenti tecnologiche, ma il carattere unico delle classiche Inglesi è mantenuto intatto. Continua a leggere per saperne di più e sapere cosa ne pensiamo.

I modelli Bonneville presentati erano T120, T120 Black, T100, Street Twin, Speedmaster e Bobber. Presentata anche un’edizione speciale di Street Twin. Non pervenute Speed Twin, Thruxton e Scrambler, anche se pare che ci sarà una nuova presentazione in Aprile.

Il Regno Unito potrà anche aver lasciato l’UE, ma Triumph ha ancora bisogno di vendere dalle nostre parti, quindi tutti i modelli sono ora conformi alla normativa Euro5. Ciò non significa che le moto abbiano perso potenza, anzi è vero il contrario. L’altra cosa che tutti i modelli hanno ora è un immobilizzatore, che dovrebbe anche aiutare a contenere almeno un po’ i costi assicurativi. L’altra cosa in comune sono gli intervalli di manutenzione, portati a 16.000 chilometri.

I modelli T120 ora beneficiano di un motore a massa ridotta che offre meno inerzia e una risposta più rapida. Ciò si traduce in più potenza e coppia, ma significa anche un risparmio di peso di 7 kg che dovrebbe migliorare il rapporto peso/potenza. Le nuove pinze anteriori Brembo a due pistoni garantiscono ottime prestazioni di frenata. Il cruise control (controllo della velocità di crociera) è ora di serie, e le modalità di guida Road e Rain ora intervengono anche sul controllo della trazione oltre che sulla mappatura dell’acceleratore.

La T100 (che può essere resa conforme alla licenza A2 con kit di limitazione rimuovibile) ha anche lei prestazioni migliorate, anche grazie al risparmio di peso di 4 kg. Guadagna anche lei una nuova pinza singola Brembo.

Street Twin è il modello più venduto della gamma ed anche lei dispone di kit per licenza A2. È disponibile anche un modello Gold Line a produzione limitata. Ne saranno prodotte solo 1.000 con verniciatura personalizzata a mano.

La Speedmaster è stata resa più reattiva ed è stata migliorata la maneggevolezza grazie alle forcelle Showa a cartuccia da 47 mm. Le selle sono più comode e quella posteriore può essere rimossa per dare un aspetto più pulito quando si guida da soli.

Bobber ha subito più modifiche rispetto alla Speedmaster, con un serbatoio del carburante più grande da 12 litri e la stessa riduzione d’inerzia nel motore che gli consente di girare più velocemente. Ha anche le nuove pinze doppie Brembo, nuove forcelle Showa, Cruise Control e fari a LED.

Tutti i modelli dovrebbero essere disponibili nelle concessionarie a Marzo. Non siamo sicuri se anche in Italia, ma è probabile.

Bene, cosa dire. L’aspetto e lo stile non sono cambiati granchè e le classiche Inglesi di riferimento mantengono la loro desiderabilità. Ora sono conformi alla normativa Euro5. Ciò è stato ottenuto in parte grazie alla riduzione di peso, ma non pensiamo che lo si noterà davvero in condizioni di guida normali. A parte le modifiche al motore c’è il Cruise Control di serie su alcuni modelli, sospensioni diverse su un paio e freni migliori. Non si tratta di novità rivoluzionarie, certo, ma in effetti non si può osare troppo con le Bonneville, a meno che non si voglia infastidire gli appassionati delle classiche. Può darsi che non siano più popolari come lo erano cinque anni fa, ma le Bonneville vendono ancora molto, e lo faranno a lungo.

Ulteriori info, foto, e dettagli (prezzi inclusi) sono disponibili qui.

Se sarai uno dei nuovi proprietari di queste nuove Bonneville 2021 e non sei già parte del club, ti aspettiamo in TOMCC. Sarai il benvenuto.

(Articolo originale su tomcc.org)

Recensione della Triumph Tiger 1200 XCA dopo 30000 KM di uso intenso

Inauguriamo il nuovo anno proponendovi la recensione della Triumph Tiger 1200 XCA curata dal nostro vice presidente, Nicola Dr Nick Mazza. Chi lo conosce sa bene che il nostro non ha paura di macinar chilometri in sella alla sua moto, e negli ultimi dodici mesi ne ha percorsi ben 30.000 sulla sua Tigre.

Qui potete leggere la sua approfondita recensione:

Pregevole e non scontata iniziativa di Triumph Italia

Il nostro socio Domenico Morga, felice possessore di una Triumph Tiger 1200 Desert Alpine, ha ricevuto oggi una mail dall’oggetto apparentemente commerciale: “Ancora più sicurezza per la tua Tiger”.

La casa motociclistica lo informa che per la sua moto è disponibile Hill Hold, un aiuto elettronico per le partenze in salita che tiene conto dell’angolo di inclinazione della moto. Quando si preme la leva freno anteriore, si blocca anche il freno posteriore. Quest’ultimo rimane bloccato fino a che la moto non riparte.

La sorpresa è arrivata leggendo che Hill Hold gli sarà installato gratuitamente quando porterà la sua moto presso un concessionario Triumph per la manutenzione programmata.

Che dire, rispetto alla più blasonata BMW GS dove paghi anche l’aria respirata in concessionario, questo è una bella notizia per me!

Questo il commento di Domenico alla notizia

Se anche tu hai in garage una Triumph Tiger 1200, edizione Desert o Alpine, dai una occhiata alla casella mail. È probabile che Babbo Natale ti abbia lasciato un messaggio.

Come è andata la prima edizione della Pietre Miliari Challenge

Lo scorso 31 Ottobre si è conclusa la prima edizione della Pietre Miliari Challenge. Non sai di cosa stiamo parlando?

Lo scopo del Pietre Miliari è farti divertire visitando e collezionando posti insoliti e intriganti in sella alla tua moto, nei tempi e modi che preferisci. La competizione è aperta a tutti i motociclisti ed è organizzata annualmente dal Triumph Owners Motorcycle Club.

Dal sito della competizione

Nel mese di Novembre abbiamo raccolto le mete raggiunte dai concorrenti e nelle settimane successive abbiamo provveduto a convalidarle una per una, stilando infine la classifica generale. Siamo super-contenti di condividerla con voi:

NomePunteggioPietre Miliari
Maurizio Lastrico68034
Mirko Cesaretti60030
Pier Luigi di Nunno34014
Stefano Cannoni1809
Samele Grecchi1608
Fracesco Pistola1608
Michele Salvucci804
Nazzareno Vavalà402
Fulvio Torino201
Antonio Zavatteri201
Classifica della prima edizione (2020) della Pietre Miliari Challenge.

I primi tre classificati riceveranno ognuno un premio personale mentre ai primi dieci verrà inviata la toppa ufficiale della competizione. Ognuno dei cinquanta iscritti riceverà un attestato di partecipazione. A tutti voi, cari pionieri della Pietre Miliari, vanno i complimenti di tutto il Club per l’impegno e la passione profusi.

Come già detto abbiamo registrato ben cinquanta iscrizioni, un numero che davvero non ci aspettavamo per una prima edizione lanciata un po’ in sordina, a titolo di esperimento. Anche la selezione delle pietre miliari stesse, affidata alla collaborazione e al contributo dei membri TOMCC, si è rivelata un successo. Ben settanta destinazioni diverse sparse sul territorio nazionale. Puntavamo a raccoglierne cinquanta. Il Roadbook della Pietre Miliari 2020 è disponibile per la consultazione.

Sulla partecipazione effettiva alla “caccia” ha senz’altro inciso il periodo davvero singolare che stiamo vivendo. La primavera ci ha visti chiusi in casa per il lockdown nazionale, e anche durante l’estate la situazione non era certo incoraggiante. Tuttavia la Pietre Miliari, proprio per la sua natura di avventura individuale o a piccoli gruppi, è senz’altro indicata in presenza di regolamenti anti-assembramento. Certo, le limitazioni alla circolazione sono un ostacolo spesso insormontabile.

All’ultima assemblea generale del Club, anche in considerazione del risultato soddisfacente di questa edizione sperimentale, si è deliberato di andare avanti con l’iniziativa.

Pertanto sì, con grande piacere annunciamo che sono aperte le iscrizioni alla edizione 2021. Info e iscrizizioni sul sito della competizione:

https://pietremiliari.it/

Vi aspettiamo!

PS: ci avrebbe fatto piacere pubblicare una galleria delle foto di tutti voi partecipanti, quelle che ci avete inviato voi stessi, scattate di fronte ad ogni pietra miliare raggiunta, ma non possiamo farlo. Vogliamo dirvelo però: vedervi lì, sorridenti con la vostra moto davanti all’obiettivo appena raggiunto, ci ha dato gioia e soddisfazione. Grazie.

Logo della Pietra Miliari Challenge
Un grazie speciale alla famiglia del nostro socio Fulvio, in particolare a Sara e Ornella che hanno realizzato per noi lo splendido logo della Pietre Miliari

Una birretta lunedì sera?

Cari soci e socie TOMCC, lunedì prossimo 21 Dicembre, ore 21, ci ritroveremo per un saluto e lo scambio degli auguri, magari, perché no, davanti ad una birra. Lo faremo sulla nostra nuova piattaforma online che consente tra le altre cose di tenere sessioni dal vivo, sia audio che video.

Sarà anche l’occasione per conoscere o ri-conoscere vecchi e nuovi compagni di Club.

A proposito della nuova community vi segnalo che lì abbiamo già cominciato a pianificare le uscite della prossima stagione: Elba, Monte Baldo, Terre Selvagge, TOGA (Francia)… Stiamo formando i gruppi regionali e sta riscuotendo un buon successo #garage, il canale dedicato alle foto delle nostre moto.

Vi aspettiamo Lunedì prossimo 21 Dicembre, ore 21. È anche facile da ricordare. Il canale audio/video creato per l’occasione si chiama ‘meeting di fine anno’.

Ecco il link per collegarti: https://discord.gg/kHCDXR8