Abbiamo aggiunto una nuova recensione alla sezione Consigli di lettura del nostro sito. Si tratta di One Man Caravan di Robert Fulton. In questo libro Fulton racconta la storia del primo giro del mondo in solitario in motocicletta, da lui compiuto nell’ormai lontano 1932.
Il consiglio di lettura, con l’aggiunta dei commenti dei nostri affezionati TOMCC, è disponibile a questo link:
Triumph Motorcycles annuncia l’apertura di ben undici nuove concessionarie in Italia. Come ben sanno molti dei nostri tesserati, si tratta di una novità significativa visto che in passato molti erano costretti a sorbirsi davvero tanti chilometri anche solo per poter vedere o provare le nostre motociclette preferite (per non parlare dei costi e tempi extra che richiedeva un tagliando presso una officina autorizzata). Ecco l’elenco completo delle nuove concessionarie Triumph:
Triumph Abruzzo
Triumph Bologna Nord
Triumph Como
Triumph Livorno
Triumph Orobie
Triumph Piacenza Centro
Triumph Puglia/Lecce
Triumph Ravenna
Triumph Roma Ovest
Triumph Sicilia/Messina
Triumph Treviso
Sul sito ufficiale Triumph potete recuperare gli indirizzi e gli orari di apertura di ognuna.
Tra maggio e giugno ognuna di queste concessionarie verrà toccata dal Best of British Tour 2021: oltre 50 giorni di attività sul territorio che offriranno agli appassionati la possibilità di salire in sella e provare tutta la gamma Triumph 2021: Speed Triple 1200 RS, Trident, Tiger 850/900,Bonneville 900 e 1200. Queste le date del tour:
7-11 maggio: Triumph Orobie
14-18 maggio: Triumph Piacenza Ovest
21-25 maggio: Triumph Como
21-25 maggio: Triumph Roma Ovest
28-1 maggio/giugno: Triumph Ravenna
28-1 maggio/giugno: Triumph Lecce
4-8 giugno: Triumph Bologna
4-8 giugno: Triumph Messina
11-15 giugno Triumph Pescara
11-15 giugno: Triumph Treviso
18-22 giugno: Triumph Livorno
È possibile registrarsi fin da ora per un test drive, direttamente sulla pagina dedicata del Best of British Tour 2021. Resta aperta la possibilità di partecipare come “walk in”, senza prenotazione, presentandosi direttamente alla Concessionaria.
Si rinnova la collaborazione tra Triumph Owners Motorcycle Club e Motobeat by Capo Nord, punto vendita online e off-line specializzato in abbigliamento e accessori moto che negli anni si è ritagliato uno spazio importante, fino a diventare il punto di riferimento per i motociclisti Italiani.
Tra i marchi top inclusi nella convenzione Alpine Stars, Spidi, Dainese, Givi, SW-Motech, Stylmartin, Barracuda, Rizoma, Arai, Bell, HJC, Premier, Tucano, Shoei, Schuberth, AVG e molti, molti altri.
Per esperienza possiamo dire con certezza che i ragazzi del punto vendita di Faenza, che frequentiamo da tempo, sono tutti esperti del settore, sempre disponibili e attenti nel consigliare al meglio i clienti. Il sito web Motobeat consente di acquistare in tutta Italia.
Le condizioni riservate ai tesserati TOMCC sono disponibili sulla nostra community online oppure richiedetele via mail a tomccitalia@gmail.com.
Nota bene
Sia in negozio che online (via mail o WhatsApp) è indispensabile esibire la tessera TOMCC in corso di validità per accedere ai prezzi convenzionati.
Se ordinate sul sito ricordatevi prima di contattare i ragazzi via mail per conoscere le condizioni a voi riservate.
Vista la situazione generale abbiamo pensato di aggiornare i nostri tesserati sui programmi di TOMCC Italia per questa travagliata stagione.
Calendario 2021
Per quanto riguarda il calendario, anche per il 2021 siamo costretti a rivedere la nostra programmazione originale. Come forse già sapete, il raduno Isola d’Elba organizzato da Mauro, inizialmente previsto per il 25 Aprile, è rimandato al terzo fine settimana di Settembre. L’altra uscita che ci sentiamo di confermare è il Terre Selvagge, che si terrà il primo fine settimana di Luglio sull’altopiano Tesino e sarà curato da Ettore.
Riepilogando:
Terre Selvagge: 3-4 Luglio 2021
Isola d’Elba: 17-19 Settembre 2021
Per il Terre Selvagge cercheremo di prevedere, oltre alla solita tendata, anche qualche camera in struttura gestita, non troppo lontano dal campo. Entrambe le uscite verranno confermate in seguito, quando la situazione COVID sarà un po’ più chiara e definita. In quella occasione comunicheremo anche le necessarie informazioni logistiche. Le altre uscite che erano in preparazione (Marche, Baldo) contiamo di recuperarle nella prossima stagione.
Ricordiamo che la Pietre Miliari Challenge 2021 è partita regolarmente. Le iscrizioni sono ancora aperte. Certo, anche in questo caso le limitazioni alla circolazione non aiutano e tuttavia, non appena la situazione migliorerà, la Pietre Miliari offrirà a tutti gli interessati un’occasione preziosa per avventurarsi in libertà scoprendo nuove, interessanti destinazioni
Iniziative locali
Paradossalmente, questa situazione così particolare incoraggia iniziative locali in auto-gestione. Ci piacerebbe molto per esempio che i soci prendessero l’iniziativa per lanciare giri locali in autonomia. Grazie alle chat territoriali disponibili nella nostra community Discord è facile proporre un giretto, magari nel fine settimana: una occasione perfetta per girare con poche moto e favorire la reciproca conoscenza. Da parte nostra siamo a disposizione per consigli e per aiutare a spargere la voce al bisogno.
Raduno Tiger 1200
A proposito di iniziative organizzate dai soci, siamo lieti di segnalarvi il Raduno Triumph Tiger 1200 organizzato, tra gli altri, dal nostro Domenico. Si terrà in Toscana il 25/26/27 Giugno 2021 e, visto il ricco programma, pensiamo che sia un evento da non perdere. Trovate tutte le informazioni e la chat per discuterne sul server dedicato all’evento, sempre su Discord.
Tessere ritardatarie
Per quanto riguarda sia il rinnovo annuale che i nuovi tesserati, dobbiamo purtroppo segnalare un ritardo nella consegna delle tessere da parte della nostra sede UK. Il responsabile era all’estero al momento del lockdown Inglese e per un lungo periodo gli è stato impossibile rientrare. Le spedizioni riprenderanno appena possibile. Tutte, a tempo debito, arriveranno a destinazione.
Concludendo
È un momento difficile. Si gira meno di quanto si vorrebbe e la gran parte delle nostre moto ci aspettano, accigliate, in garage. Ma torneranno a rombare, e noi stiamo lavorando per quel momento lì. Ecco voi un riepilogo dei link utili:
Triumph ha appena annunciato l’avvio della Fase 2 del suo progetto-prototipo per la progettazione di una motocicletta a propulsione elettrica.
Da parte nostra una avvertenza: questo è solo un progetto sperimentale, non destinato al mercato. Sebbene l’obiettivo finale sia quello di competere nel mercato rapidamente in crescita delle motociclette elettriche, secondo noi questo non succederà per almeno altri 5 anni. La fase 4 del progetto sarà probabilmente completata nel 2023, poi ci vorranno alcuni anni per sviluppare una vera motocicletta vendibile. A quel punto la tecnologia sarà probabilmente migliorata sensibilmente, fino a fornire batterie ancora più leggere e maggiore autonomia. Seguono i dettagli riportati dal sito Triumph, dove potete trovare anche un video di presentazione del progetto (in Inglese).
Con la presentazione dell’innovativo powertrain elettrico completo di batteria e dei primi bozzetti di design, il Progetto di Prototipo TE-1 entra nella Fase 2: si tratta del secondo fondamentale capitolo di un percorso in 4 tappe che riunisce alcune delle migliori eccellenze dell’ingegneria e del design britannici.
Lanciato nel mese di Maggio 2019, il progetto TE-1 è finalizzato allo sviluppo di un veicolo elettrico su due ruote dotato di tecnologia evoluta ed innovative soluzioni di design integrato, frutto della collaborazione tra Triumph Motorcycles, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd, e WMG presso l’Università di Warwick, finanziato dall’ Office for Zero Emission Vehicles.
Grazie ad un approccio innovativo nel campo della progettazione del powertrain, le prime sessioni di test hanno già mostrato la possibilità di raggiungere e superare gli attuali benchmark di mercato in termini di performance, durata, guidabilità attese da una motocicletta elettrica. Ulteriori sviluppi nelle prestazioni della batteria stanno consentendo al Progetto TE-1 di rispondere pienamente alle aspettative settate all’avvio del progetto e di porre le basi per un futuro sviluppo di innovative motociclette elettriche Triumph.
Presentazione della Fase 2 – con la presentazione del powertrain elettrico, i primi risultati ottenuti dal prototipo, e i primi concetti di design relativi alla motocicletta che deriverà dal progetto TE-1 nel corso delle fasi successive.
Sintesi dei risultati ottenuti fino ad ora che includono importanti indicatori nel campo della massa, della tecnologia delle batterie e delle prestazioni del powertrain già oggi in grado di superare i target stabiliti dallo UK Automotive Council per il 2025.
L’obiettivo finale del progetto è sviluppare un veicolo elettrico dalle elevate capacità – in grado di fornire importanti input a Triumph per quanto riguarda la futura produzione di una motocicletta elettrica.
Il completamento della Fase 2, e i promettenti risultati raggiunti ad oggi, ci forniscono una interessante anticipazione delle reali potenzialità del veicolo elettrico e mostrano bene il talento e lo spirito innovativo di questa collaborazione tra diverse eccellenze britanniche. Senza dubbio, i risultati di questo progetto ci saranno molto utili per fissare e definire le aspettative dei nostri clienti verso la commercializzazione di un veicolo in grado di ridurre significativamente l’impatto ambientale della propria mobilità individuale.
Per undici anni il nostro Renzo “Kapos” TOMCC ha guidato con soddisfazione una Triumph Rocket 3 del 2009. Poi, l’anno scorso, è passato alla Rocket 3 GT 2020. In un nuovo articolo della nostra sezione Prove e Recensioni, Renzo ci racconta l’ammiraglia di Triumph dal punto di vista di un veterano:
Abbiamo aggiunto un nuovo racconto/recensione alla sezione Recensioni del sito. Il nostro Giorgio Longo (“Vecio Matto”) è passato di recente da un BMW GS alla Triumph Tiger 1200 Desert Edition. Qui potete leggere il racconto della sua prima vera, rocambolesca giornata in sella alla tigre:
Pietre Miliari, il challenge motociclistico organizzato dalla sezione Italia del Triumph Owners Motorcycle Club apre da domani la sua seconda edizione. Tutti gli iscritti hanno già ricevuto il RoadBook 2021 e dal 1 Marzo al 31 Ottobre avranno a disposizione ben 117 incredibili destinazioni in tutta Italia da raggiungere.
Lo scopo del Pietre Miliari è farti divertire visitando e collezionando posti insoliti e intriganti in sella alla tua moto, nei tempi e modi che preferisci. La competizione è annuale ed è aperta a tutti i motociclisti, di qualunque moto, marca, club o gruppo.
Viviamo periodo particolare. La stagione motociclistica 2021 non si apre certo nel migliore dei modi viste le limitazioni alla circolazione attualmente in vigore. Pensiamo e speriamo che le cose miglioreranno in tempi ragionevoli. Data la sua natura di competizione individuale o per piccoli gruppi che si spostano in autonomia la Pietre Miliari è un’ottima opportunità per macinare chilometri in giro per la nostra meravigliosa Italia, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti-COVID.
Quest’anno c’è una importante novità. Il canale #pietremiliari della nostra community online è aperto a tutti i motociclisti iscritti o che pensano di farlo. È il posto ideale per scambiarsi informazioni, impressioni, suggerimenti e magari foto delle prede catturate.
Incuriosito? Sei ancora in tempo ad iscriverti! Trovi info e modulo di iscrizione sul sito della manifestazione.
In una presentazione tenuta dal vivo martedì 24 Febbraio (link), Triumph ha svelato la nuova gamma Bonneville 2021. Le prime impressioni sono buone: ci sono modifiche alle prestazioni, allo stile, e miglioramenti tecnologiche, ma il carattere unico delle classiche Inglesi è mantenuto intatto. Continua a leggere per saperne di più e sapere cosa ne pensiamo.
I modelli Bonneville presentati erano T120, T120 Black, T100, Street Twin, Speedmaster e Bobber. Presentata anche un’edizione speciale di Street Twin. Non pervenute Speed Twin, Thruxton e Scrambler, anche se pare che ci sarà una nuova presentazione in Aprile.
Il Regno Unito potrà anche aver lasciato l’UE, ma Triumph ha ancora bisogno di vendere dalle nostre parti, quindi tutti i modelli sono ora conformi alla normativa Euro5. Ciò non significa che le moto abbiano perso potenza, anzi è vero il contrario. L’altra cosa che tutti i modelli hanno ora è un immobilizzatore, che dovrebbe anche aiutare a contenere almeno un po’ i costi assicurativi. L’altra cosa in comune sono gli intervalli di manutenzione, portati a 16.000 chilometri.
I modelli T120 ora beneficiano di un motore a massa ridotta che offre meno inerzia e una risposta più rapida. Ciò si traduce in più potenza e coppia, ma significa anche un risparmio di peso di 7 kg che dovrebbe migliorare il rapporto peso/potenza. Le nuove pinze anteriori Brembo a due pistoni garantiscono ottime prestazioni di frenata. Il cruise control (controllo della velocità di crociera) è ora di serie, e le modalità di guida Road e Rain ora intervengono anche sul controllo della trazione oltre che sulla mappatura dell’acceleratore.
La T100 (che può essere resa conforme alla licenza A2 con kit di limitazione rimuovibile) ha anche lei prestazioni migliorate, anche grazie al risparmio di peso di 4 kg. Guadagna anche lei una nuova pinza singola Brembo.
Street Twin è il modello più venduto della gamma ed anche lei dispone di kit per licenza A2. È disponibile anche un modello Gold Line a produzione limitata. Ne saranno prodotte solo 1.000 con verniciatura personalizzata a mano.
La Speedmaster è stata resa più reattiva ed è stata migliorata la maneggevolezza grazie alle forcelle Showa a cartuccia da 47 mm. Le selle sono più comode e quella posteriore può essere rimossa per dare un aspetto più pulito quando si guida da soli.
Bobber ha subito più modifiche rispetto alla Speedmaster, con un serbatoio del carburante più grande da 12 litri e la stessa riduzione d’inerzia nel motore che gli consente di girare più velocemente. Ha anche le nuove pinze doppie Brembo, nuove forcelle Showa, Cruise Control e fari a LED.
Tutti i modelli dovrebbero essere disponibili nelle concessionarie a Marzo. Non siamo sicuri se anche in Italia, ma è probabile.
Bene, cosa dire. L’aspetto e lo stile non sono cambiati granchè e le classiche Inglesi di riferimento mantengono la loro desiderabilità. Ora sono conformi alla normativa Euro5. Ciò è stato ottenuto in parte grazie alla riduzione di peso, ma non pensiamo che lo si noterà davvero in condizioni di guida normali. A parte le modifiche al motore c’è il Cruise Control di serie su alcuni modelli, sospensioni diverse su un paio e freni migliori. Non si tratta di novità rivoluzionarie, certo, ma in effetti non si può osare troppo con le Bonneville, a meno che non si voglia infastidire gli appassionati delle classiche. Può darsi che non siano più popolari come lo erano cinque anni fa, ma le Bonneville vendono ancora molto, e lo faranno a lungo.
Ulteriori info, foto, e dettagli (prezzi inclusi) sono disponibili qui.
Se sarai uno dei nuovi proprietari di queste nuove Bonneville 2021 e non sei già parte del club, ti aspettiamo in TOMCC. Sarai il benvenuto.
Inauguriamo il nuovo anno proponendovi la recensione della Triumph Tiger 1200 XCA curata dal nostro vice presidente, Nicola Dr Nick Mazza. Chi lo conosce sa bene che il nostro non ha paura di macinar chilometri in sella alla sua moto, e negli ultimi dodici mesi ne ha percorsi ben 30.000 sulla sua Tigre.
Qui potete leggere la sua approfondita recensione:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.